UNIVERSITA’ delle TRE ETA’ – UNITRE – SEDE DI PINEROLO
ANTROPOLOGIA
Docente: prof. Massimo Centini, antropologo, scrittore
“Faccia da galera”, il volto del criminale tra scienza e fantasia
1 Conferenza
Data: Lunedì 9 dicembre ’19; ore 14,45/16,15
Sede: Seminario, salone
ANTROPOLOGIA SOCIALE
Docente: prof. Manfredo Pavoni (Laureato in teologia valdese, filosofia delle religioni, Master in cooperazione allo sviluppo e Tutela internazionale, dottorato in Studi Etnici e Africani)
Gli incontri si propongono di fornire un’introduzione al contributo delle discipline etnoantropologiche all’analisi e alla comprensione dei fenomeni migratori e delle società multiculturali, focalizzando l’attenzione sull’evoluzione di alcuni concetti quali cultura, religione, identità, etnicità, nazione, diritti e Si affronteranno empiricamente tematiche differenti quali diaspora, transnazionalità, ricerche sul campo multilocali, razzismo, associazionismo, “seconde generazioni” e rappresentazioni dell’alterità. Cercheremo di affrontare il discorso delle frontiere e dell’illusorio ritorno di fiamma della sovranità nazionale e del ripristino dei confini come luogo di esclusione, di divisione e di sofferenza. Che cosa ha da dire la scienza antropologica rispetto a questa tematica che sembrava superata? Che cosa hanno prodotto i confini sul concetto di patria nella storia recente?
Temi antropologici classici (identità etnica e di genere, parentela e reti familiari, rapporti di potere e forme di scambio) e più recenti (identità diasporiche, reti transnazionali, forme di cittadinanza), saranno analizzati tramite l’ottica dello studio antropologico delle migrazioni: migrazioni economiche/volontarie e migrazioni politiche; meccanismi di costruzione di categorie distinte di migranti, ecc.
Verranno messe in luce le differenze delle migrazioni nel Nord e nel Sud del mondo con una particolare attenzione all’immigrazione italiana in Europa e nelle Americhe. Negli ultimi due incontri verrà affrontato il seguente tema: “Lo spazio intangibile del Mar Mediterraneo da un luogo storicamente di incontri e di mescolanze a una necrofrontiera, luogo di sofferenza e di deriva dell’umanità.
Ci serviremo, quale strumento di studio, di video documentari sui temi della migrazione.
Sede: Seminario, salone
BALLI OCCITANI
Docente: Bruna Salvai
Balli occitani
BENESSERE PERSONALE
Docente: dott.ssa Barbara Gangemi, Relational Counselor, Professional Coach, iscritta AICP
Impariamo a conoscere e ad usare in maniera sana e consapevole strumenti che quotidianamente
Il percorso inizia dalla conoscenza della nostro Volontà, grazie alla quale potremo affrontare un Cambiamento dentro di noi, imparando a conoscere e riconoscere i nostri Vincoli Interni e le credenze limitanti e ad affrontarli con la nostra Resilienza. LA VOLONTÀ è simile ad un muscolo, una volta appresa deve essere allenata, solo così possiamo raggiungere i nostri obiettivi…sfruttandola al massimo e nel modo migliore. Se conosciamo la nostra volontà siamo in grado di capire chi siamo davvero, e cosa vogliamo davvero… IL CAMBIAMENTO non nasce mai dagli altri, deve essere in noi, fino a quando ci aspettiamo che tutto intorno a noi si muova, mentre siamo seduti ad osservare, nessun cambiamento potrà mai portarci serenità e soddisfazione. Le nostre CONVINZIONI LIMITANTI sono una cornice spesso troppo piccola e personalizzata, e non ci consentono di guardare realtà ed eventi in modo obiettivo. Saper intervenire sui nostri filtri è una delle capacità più potenti che possiamo acquisire. Entrare in contato con la nostra RESILIENZA è sicuramente utile e necessario per concludere questo percorso. La resilienza è la capacità di reagire in modo positivo agli eventi sfavorevoli che viviamo. La resilienza si può e si deve allenare, perché è come uno scudo che ci aiuta ad affrontare e superare le difficoltà.
Sede: Seminario, salone
BENESSERE PSICO-FISICO
Docente: dott.ssa Angie Beckh, life end wellness coach, qualifica professionale dell’IWBI (Istituto internazionale per la salute e il benessere degli ambienti d’interni)
1° modulo
“Sbloccare il potere del sonno” – cura la tua mente e il tuo corpo, e migliora ogni aspetto della tua vita, dalle relazioni alla dieta, con il dono di una notte di sonno profondo e ristoratore.
Il valore del sonno: La scienza e la storia
A che punto sono io? Abbiamo tutti una storia. Qual è la tua? – Un viaggio personale alla scoperta delle tue “abitudini del sonno”.
Cosa posso fare oggi per migliorare la mia esperienza notturna e svegliarmi pronto per affrontare la giornata con più energia ed entusiasmo?
La camera da letto – come creare il mio santuario del sonno
2° modulo
“Come creare benessere negli ambienti d’interni” – Come creare un ambiente piacevole che assicuri salute e benessere.
Il ruolo più importante dell’architettura e del design è conciliare lo stile di vita di una persona con la salute e il benessere. Troppo spesso costruiamo strutture e ambienti progettati per le tasche e i profitti degli architetti e costruttori, piuttosto che per il benessere degli occupanti che li vivono. Magari diamo uno sguardo verso l’impatto ambientale, ma quanto spesso pensiamo alla casa come amico della salute?
In un piccolo corso di quattro incontri, vieni a scoprire i sette concetti alla base del benessere degli ambienti di interni e impara come puoi creare una casa che esalta la salute e facilita le abitudini che portano alla tua longevità.
Sede: Seminario, salone
BRIDGE – teoria
Docente: Gianfranco Vigna, arbitro federale di Bridge
Aspetti tecnici del sistema “quinta nobile”
Impostazione ed esecuzione dei piani di gioco
Sede: via Dei Rochis, 3
CAMMINATE IN COLLINA
Docente: Marinella Gianre
Ritrovo ore 9.30 in Seminario, via Trieste, 44
CANTO CORALE
Docente: dott. Marco Merletti
Vocalità, ore 9,00/9,30
Esercitazioni corali, ore 9,30/11,00
Si chiede agli iscritti impegno e presenza costante
Sede: Seminario, aula refettorio
CUCITO CREATIVO E PATCHWORK
Docente: Silvana Brachini
Il corso è aperto a tutti coloro che vogliono imparare a cucire divertendosi e a chi sa già cucire e vuole imparare nuove tecniche e nuovi progetti creativi.
Lezioni di patchwork base e avanzato, a seconda dell’esperienza delle allieve
Sede: Seminario, aula refettorio
CULTURA RELIGIOSA
Docente: prof. Giovanni Genre
Si chiamavano Giuseppe e Maria, ma chi erano davvero?
La Bibbia parla, quasi dalla prima pagina, di Giuseppe e di Maria (o Myriam), personaggi diversi, eppure con analogie profonde.
Non solo fra di loro, ma anche con noi, Giuseppe e Maria di oggi.
Quattro ritratti per capire non solo chi erano, ma chi siamo oggi. Chi sei e chi sono io, sorelle e fratelli in umanità.
Sede: Seminario, salone
CULTURA RELIGIOSA
Docente: Lovera don Massimo
Figure di profeti minori della Bibbia.
Un breve viaggio biblico-storico con alcuni profeti minori del primo Testamento
Sede: Seminario, salone
CULTURE E LINGUE MIGRANTI A CONFRONTO
Docente: Diego Mometti, Diaconia Valdese
Durante gli incontri i relatori illustreranno le principali caratteristiche della propria cultura di provenienza, con fotografie, con musiche, narrazioni, approfondimenti sulla lingua, sulla politica e sulla Sono previsti momenti di confronto e dibattito.
Sede: Seminario, salone
DEGUSTAZIONE VINI
Docente: Doriana Mensa, Mensoteca, Cavour
16/10 Ripasso generale: nozioni della degustazione 23/10 Il nebbiolo nelle sue sfumature
30/10 Terra del nord-est: il Friuli 20/11 I vini della Liguria
27/11 Ogni bicchiere ha il suo vino!! 04/12 La Sicilia e la sua enologia 22/01 VINI SPECIALI
29/01 GIORNATA DI DEGUSTAZIONE ALLA CIECA
Minimo 12 persone
Ogni giornata si degusteranno tre vini con abbinamento prodotti tipici.
Sede: Seminario, aula refettorio
DIRITTO CIVILE
Docenti: avv.ti Francesca Pignatelli, Paolo Bolley
Matrimonio, unioni civili e loro scioglimento
Sede: Seminario, salone
DIRITTO TRIBUTARIO
Docente: dr. Nino Ceretti, commercialista
Il sistema tributario
Dichiarazione dei redditi
Sede: Seminario, salone
DISEGNO
Docente: prof. Riccardo Losano, ex docente scuole medie
Il corso di disegno sarà strutturato su esercitazioni pratiche di primo livello (matita, carboncino, pastelli, matite acquerellabili) al fine di acquisire una conoscenza di base delle tecniche grafico-espressive.
Sede: Seminario, aula refettorio
EDUCAZIONE STRADALE
in collaborazione con agenti della Polizia Municipale di Pinerolo
n.6 conferenze/lezione
Sede: Seminario, salone
ERBORISTERIA e FARMACIA
Docente: dott.ssa Anna Maria Fundarò, farmacista, docente universitaria
Nutraceutica e Fitoterapia
La nutraceutica studia come integrare il fabbisogno di sostanze naturali, presenti nel cibo e nelle piante, ma che assumiamo in quantità non sufficienti al nostro fabbisogno.
L’allungamento della durata media della vita e la produzione industriale del cibo possono infatti favorire l’instaurarsi di numerosi disturbi e alla lunga portare a malattie degenerative. Tali conseguenze possono essere prevenute con una corretta alimenta- zione unita ad una eventuale supplementazione nutraceutica.
Il nome Nutraceutica deriva dalla sintesi delle parole Nutrizione e Farmaceutica.
La moderna tecnologia permette l’arricchimento del fitocomplesso delle piante medicinali che possono quindi prevenire e aiutare il corpo a superare l’instaurarsi di patologie acute o croniche.
È possibile così aspirare ad un corretto e sano invecchiamento.
Tratteremo nelle lezioni, pianta per pianta, come perché e dobbiamo rivolgerci alle piante e ai loro estratti.
Sede: Seminario, salone
ETNOGRAFIA
Docente: prof. GianVittorio Avondo, ex docente Licei, storico
La festa e la memoria
Le Feste legate a riti propiziatori
Le feste legate a vicende storiche
I carnevali alpini
I carnevali alpini (II° parte)
Le Sacre rappresentazioni
Le Rievocazioni di eventi storici
Sede: Seminario, salone
FILOSOFIA
Docente: prof.ssa Maria Teresa Maloberti, ex docente di filosofia, psicologia e sociolo- gia presso il Liceo “Porporato” di Pinerolo.
In linea con il programma dello scorso anno accademico, si indagherà il concetto di Assoluto seguendo un’impostazione
In particolare si tratteranno i seguenti temi:
Agostino e la filosofia cristiana
Le prove dell’esistenza di Dio
La crisi del Papato
Le prime correnti religiose riformistiche
La Riforma Luterana e la Controriforma
Sede: Seminario, salone
FILOSOFIA
Docente: prof. Gaetano Leo, ex dirigente scolastico
La filosofia greca, introduzione
Sede: Seminario, salone
FILOSOFIA
Docente: prof. Lorenzo Bersezio, ex docente C.T.P. Pinerolo, autore di testi scolastici
Prosegue il viaggio nel pensiero filosofico femminile, che offre sensibilità speciali per interpretare il mondo d’oggi e suggerisce nuovi paradigmi per comprendere la nostra vita.
1. Contro il pensiero patriarcale e per un nuovo linguaggio tutto al femminile: Speculum. L’Altra donna di Luce Irigaray (1930) e inoltre Eva Figes, Germaine GreerAttualità del pensiero della differenza nelle filosofe di Diotima contemporanee: Lui sa Muraro e Adriana Cavarero
2. Vivere fino in fondo con passione e amore: Simone Weil (1909-1943)
3. Il totalitarismo e la banalità del male: Hannah Arendt (1906 – 1975)
4. I bisogni radicali e la rivoluzione della vita quotidiana: Agnes Heller (1929)
5. Il processo alla tradizione antifemminile della Chiesa e della Bibbia, per una nuova teologia femminista: Mary Daly (1928-2010)
Sede: Seminario, salone
FILOSOFIA
Docente: prof.ssa Bruna Peyrot, ex dirigente scolastica, storica.
Maria Zambrano (1904-1991) filosofa spagnola ha vissuta la guerra civile nel suo paese dal quale fu esiliata per lunghi decenni. Il suo pensiero nasce da questa distanza e dal cercare sempre il legame fra “viscere” e “idee”, nel dialogo fra divino e umano. Le parole per dirlo passano soprattutto attraverso la poesia, una irruzione di energia scaturita dal silenzio.
Gli incontri prendono in esame alcuni dei suoi testi fondamentali.
Sede: Seminario, salone
FILOSOFIE della SALUTE
Docente: Alfredo Licata, Ricercatore Olistico e Operatore Shiatsu
Il tema conduttore di queste lezioni è divulgare la conoscenza su modi diversi di mi- gliorare e rafforzare la nostra
14.10. 19: FILOSOFIE della SALUTE
Confronto sul concetto di “Uomo e Salute” e del suo rapporto con l’ambiente nella filosofia orientale e occidentale.
ZEN SHIATZU, La scuola del Maestro Masunaga: come agisce e i benefici che ne derivano
21.10.19: Yoga Giapponese e Auto-massaggio Cinese, Pratiche per il miglioramento e il rafforzamento della nostra salute psico-fisica. Un possibile percorso di au- to-conoscenza e consapevolezza
28.10.19: Lo SHINRIN YOKU ( Bagno di foresta)
Il bagno di Foresta – Silvo terapia, Pratica Giapponese per ridurre lo stress e rigenerarsi con l’aiuto della natura e del potere benefico degli alberi.
Meditare e camminare, una pratica meditativa che è un connubio di salute per corpo-mente-spirit, la MEDITAZIONE CAMMINATA .
Sede: Seminario, salone
FIORI DI CARTA
Docenti: Elena Arancio; Luisa Cervi
Laboratorio a numero chiuso, massimo 20
Sede: Seminario, aula refettorio
FOLKLORE, CULTURA E TRADIZIONI POPOLARI
Docente: prof. Diego Priolo, ex docente liceo Porporato, Pinerolo
Visite a luoghi conservati nella memoria collettiva locale, attraverso leggende e tradizioni, per scoprire o ipotizzare che cosa stimolò la loro accoglienza nell’immaginario fantastico del territorio coinvolto
Ambiti culturali: folklore, con particolare attenzione alla sua dimensione conservata e veicolata dalla leggenda e con possibili riferimenti a letture interpretative in chiave etnografica ed antropologicaGiorno di effettuazione: la domenica.
Ritrovo: se non diversamente segnalato, davanti all’ingresso del Teatro Sociale di Pinero- lo, Piazza Fontana
Trasporto: i mezzi dei partecipanti.
Pranzo al sacco.
Partenza tra le 8,30 e le 9; rientro tra le 17 e le 18Le uscite, finalizzate alla visita/scoperta di luoghi conservati e prospettati dalla leggenda e dall’immaginario degli abitanti della zona, non richiedono di norma competenze escursionistiche specifiche; alcune mete possono però richiedere anche 2/3 ore per il loro raggiungimento, occasione comunque piacevole per scoprire il territorio e che cosa stimolò la redazione narrativa locale.
La data, la meta e le modalità attuative saranno sempre segnalate sulla bacheca e sul sito dell’Unitre di Pinerolo, una o due settimane prima della data prevista. Condizioni meteorologiche permettendo, si prospettano 3 uscite in autunno e 3 in primavera. In caso di brutto tempo, l’uscita non verrà effettuata.
FOTOGRAFIA e DINTORNI
Docenti: Guido Calliero, Cristina Armando
Fotografia e Poesia, Calliero, mercoledì 9, 23 ottobre, 6, 20 novembre
Attimi di natura, Armando, mercoledì 19, 26 febbraio
Sede: Seminario, salone
FRANCESE 1
Docente: prof.ssa Silvana Camusso, ex insegnante Scuola Media “L. Poet” – Pinerolo
Lingua: Si prevede di utilizzare un metodo semplice che, a partire da elementi di cul- tura francese e/o francofona, faciliti l’apprendimento della lingua orale e scritta attra- verso l’ascolto, la lettura e il riutilizzo con il
“Les textes de sensibilisation”, ovvero i documenti relativi alla vita di tutti i giorni, alla cultura, e a fatti d’attualità saranno accompagnati dall’analisi grammaticale e lessicale, per fissare le nozioni apprese e poterle utilizzare, all’occorrenza, in contesti di lingua reale.Verranno infine proposti, periodicamente, video, ascolto di canzoni nonché semplici esercizi di autovalutazione per la verifica delle acquisizioni.
Letteratura: Quelques poèmes de Jacques Prévert.
Si suggerisce l’acquisto del testo: L. Parodi, Grammaire, savoir faire, Cideb, 2009
Sede: Seminario, aula refettorio
FRANCESE 2
Docente: prof. Ugo Demaria, ex docente scuole medie
2A “Reflets”
Trattasi di prosecuzione con testo, documenti visivi e sonori di: Capelle – Gidon
«Reflets, Méthode de Français par la vidéo 1» Hachette / Petrini (En possession, ou demander).Si prevede di terminare il settimo dossier (ovvero l’episodio numero 14) ed iniziare l’ottavo (episodio 15) esercitando sia le capacità passive (comprensione attraverso le parole, suoni, filmati e immagini) sia quelle attive (produzione) orali e scritte.
2B (intermedio / avanzato)
Continuation des exercices de Grammaire, texte: «Grammaire progressive du français avec 600 exercices – Niveau intermédiaire», de Maïa Grégoire, Éditions Clé International (En possession, ou demander).
Fiches de civilisation: Aspects de civilisation ou d’actualité à travers des documents sous-titrés tirés de la télévision (avec fiches d’exercices de compréhension, discussion ) et principalement de TV5Monde et son site internet.
Sede: Poeteca, Biblioteca “Alliaudi”, via C. Battisti, 11
FRANCESE 3
Docente: prof.ssa Bruna Frache, docente di francese Scuola Media Villar Perosa
Le Français: mode d’emploi
La Grammaire par étapes
Révision du programme de grammaire des premières années de cours.Le participe présent, l’adjectif verbal, le gérondif, le subjonctif présent, le
subjonctif passé, l’infinitif et la construction avec la forme négative, la forme passive, le discours indirect, les expressions de temps, l’hypothèse, exprimer la condition, les adjectifs indéfinis, les pronoms relatifs composés, les formes impersonnelles, l’emploi des modes et des temps.Révision des sons de la langue et du lexique appris.
– Le Français autrement
À la découverte de Marseille
JEAN-CLAUDE IZZO: biographie, romans et nouvelles
Activités: écoutes CD, dictées, lecture, traductions, conversation.
Sede: Seminario, aula refettorio
GEOGRAFIA
Docente: Luciano Gerbi
Viaggi tra presente e passato :
Laos e Cambogia ( 2010 )
La traversata del Portogallo in Da Siviglia a Cabo San Vicente lungo la costa mediterranea e poi lungo quella atlantica a Finisterrae ( 2018 )
India di ieri: dalle grotte di Ajanta a quelle di Elephanta e attraverso il Kerala fino a Capo Cochin (2012 )
India di oggi: Varanasi, Rajsthan, Templi di Khasurajo, Fiera dei cammelli di Pu- skar, Ladakh e Sri lanka ( 2019 )
Sede: Seminario, salone
GEOLOGIA
Docente: dr Franco Monticelli, geologo
GEOLOGIA ED EVOLUZIONE DELLE ALPI
Le rocce e la scala del tempo geologico
La storia della geologia attraverso le interpretazioni della struttura delle Pale- ogeografia e tettonica delle Alpi
– Le Alpi calcaree settentrionali; le Alpi Austroalpine centrali e meridionali
Le falde penniniche
Attraverso la Val Chisone da Est a Ovest
L’evoluzione della penisola italiana, gli Appennini e l’apertura del bacino del medi terraneo
L’Italia “dinamica”: vulcani e terremoti.
Sede: Seminario, salone
GEMMOTERAPIA
Docenti: dott. Maddalena Guido e Pier Paolo Pilotti, ricercatori in ambito fitoterapico da oltre 20 anni nelle valli del Pinerolese2 conferenze-incontri
La filiera del gemmoterapico: dalla raccolta delle gemme al prodotto finito
Relatore: Dott.ssa Maddalena Guido (laurea in Chimica Farmaceutica)
La gemmoterapia: la fitoterapia del Applicazioni cliniche
Relatore: Dott. Pier Paolo Pilotti
Gita: Visita dell’azienda Gealpharma (Strada Rivà, 20 – Bricherasio) e a seguire pranzo presso l’ Agriturismo Bacca Blu (100 mt dall’azienda)
Sede: Seminario, salone
GINNASTICA
Docenti: prof.sse A. Maria Aimone, Simone Asti, Claudia Bovero, Daniela Ioris
Muoversi per il proprio benessere
– Geromotricità
– Ginnastica dolce: ascolto e consapevolezza del proprio corpo
– Ginnastica isometrica
– Stretching
Ricerchiamo la distensione e un benessere che vadano oltre la fisicità fino a coinvolgere la sfera psichica. Il programma mira alla presa di coscienza di sé e dei propri movimenti, mette al bando lo sforzo muscolare a favore di un lavoro dolce, cosciente, basato sul rilassamento, sulla respirazione, sull’affinamento percettivo, portando a riscoprire quei gruppi muscolari posturali profondi responsabili dell’armonia del corpo.
Esercitiamo la prontezza e la coordinazione, l’attenzione e la memoria; affiniamo le sen- sazioni, le percezioni, l’equilibrio. Scopriamo insieme il ritmo di lavoro, l’ampiezza del movimento, la forza adeguata ad ognuno alla ricerca della correzione di quegli squilibri responsabili di tensioni e rigidità eccessive che possono sfociare in veri e propri disagi fisici e psichici.
Laboratori a numero chiuso, massimo 30 per ogni corso
Sede e Orari (Vedere scheda Orari)
INCONTRI con A.M.A. Associazione Auto Mutuo Aiuto
Docenti: Facilitatori A.M.A.
Presentazione AUTO MUTUO AIUTO
Metodologie ed esperienze di AUTO MUTUO AIUTO come sostegno al caregiver correlate a patologie croniche o degenerative
DISTACCHI ED ALTRI ADDII: l’ AUTO MUTUO AIUTO come risorsa per ricominciare
Sede: Seminario, salone
INCONTRI CON LA MUSICA
Docente: prof.ssa Cristiana Vivalda, ex docente Istituti Superiori
La musica degli uomini ha bisogno del silenzio, esso è come l’ossigeno che la fa
respirare.
La musica non ha la presunzione di spiegare, di rivelare cos’è il silenzio, semplicemente ne fa parte. Musica e silenzio si alimentano una con l’altro. (M. Brunello)
08.10.19: I ruoli della musica
15.10.19: L’ispirazione della musica popolare
22.10.19: Musica e libri
29.10.19: Le grandi passioni
07.01.20: Dramma e comicità nell’Opera Lirica
14.01.20: Rosso Vivaldi
21.01.20: La musica e le altre arti
28.01.20:Ascoltar gustando
Sede: Seminario, salone
INCONTRI CON LA MUSICA
Docente: prof. Roberto Bianciotto
MATTINATE IN MUSICA
Il programma prevede incursioni nel mondo dell’operetta, del musical e del balletto classico.
Operetta viennese: “Sogno di un valzer”
Operetta italiana: “Addio giovinezza”
Balletto: “Il lago dei cigni” con Roberto Bolle E tante altre sorprese
Sede: Seminario, salone
INFORMATICA
Corso avanzato
Docente: dott. Piero Colombo
Introduzione
-Cosa fanno per noi i computer?
-Uno smartphone è un computer
-WhatsApp, Facebook e altro
-Che cosa È Office?
-Quali Office esistono?
-Scriviamo con il PC ovvero usiamo Word
-Il calcolo elettronico ovvero Excel
-La presentazione ovvero PowerPoint
Il mondo della scrittura
-Generalità su Word ed i suoi comandi
-Come modificare un carattere: cambiamento del font, grassetto, corsivo, sottolineato
-Posizionare un’immagine nel testo
-Inserire una tabella nel testo
Il mondo dei calcoli
-Generalità su Excel: indirizzo di una cella e di un intervallo
-Come si distinguono i valori dalle formule o funzioni
-Le funzioni aritmetiche su excel
-I Tipi di dati: Testo, Numero, date, Percentuali
-Coloriamo il nostro foglio
-Le funzioni base: SE, SE, CERCA. ANNULLA.SPAZI ecc.
Presentiamo il nostro lavoro
-Salvare i documenti e i fogli di calcolo in PDF
-Inviare via mail i documenti
-Inviare via whatsapp i documenti e le immagini
-Inserire in FB le nostre immagini e i nostri pensieri
Sede: Laboratorio d’Informatica, Istituto Maria Immacolata, v.le Rimembranza, 86
INFORMATICA
Corso base
Docente: prof. Piero Vattano, già docente istituti superiori
Modulo 1:Competenze di base
Generalità sul personal computer e principi di funzionamento
Competenze di base sui documenti personali che si trovano nel personal computer: i documenti (tipi, dimensioni e usabilità)
la gestione (copiare, cancellare, spostare, rinominare, ordinare, cercare)
l’ organizzazione (cartelle, sottocartelle)
Introduzione all’uso di un programma di videoscrittura e all’uso di internet
Modulo 2: Programma di videoscrittura
Principali caratteristiche e uso del programma (impaginazione, inserimento immagini, tabelle, )
Modulo 3: Foglio di calcolo
Fogli di calcolo: struttura, elementi generali e semplici formule
Modulo 4: Internet e multimedialità
Come funziona internet e a che cosa può servire (posta elettronica, ricerca infor- mazioni, prelievo modulistica, commercio elettronico, comunicazione audio/video)
Caratteristiche dei documenti multimediali (immagini, audio e video)
Cenni ai programmi usati per la loro elaborazione
Laboratorio a numero chiuso, massimo 34
Sede: laboratorio di Informatica dell’Ist. “M. Immacolata”, V.le Rimembranza, 86
INGLESE
Docente: prof. Diego Priolo, ex docente di inglese Liceo Porporato
Premessa. Come già prospettato negli anni scorsi, anche quest’anno – naturalmente – ad entrambi i corsi possono iscriversi e partecipare sia i nuovi iscritti sia quelli che li hanno già frequentati ma che ritengono utile una ripetizione/un ripasso/un rinforzo dei contenuti proposti. Per cercare di soddisfare queste richieste ed intenti di fondo, si proporranno all’interno della lezione attività mirate alle necessità ed ai bisogni dei “due” gruppi presenti. Particolare attenzione sarà quest’anno rivolta al parlato, con arricchimenti a monte non solo nelle strutture “grammaticali” più ricorrenti ma anche nel vocabolario “di fondo” degli argomenti proposti ed affrontati in questa cornice.
- 1° Corso (livello base). Obiettivo primario: acquisizione e competenza d’uso di alcune delle strutture grammaticali “ di base”, indispensabili nella comunicazione quotidiana, e di un vocabolario altrettanto indispensabile in questo ambito d’uso. Vista la presenza sempre più rilevante di termini inglesi nella comunicazione verbale e scritta “quotidiana”, sarà rivolta attenzione anche a questo lessico “invadente”. Funzioni/contesti di riferimento: presentarsi e presentare, parlare di sé e di altri, esprimere opinioni, porre domande, rispondere in merito. Verifiche con autovalu- tazione.Libro di testo: Angela Gallagher.Fausto Galuzzi , Essential Grammar and Vocabulary Trainer with ACTIVE book and Grammar Profiler, Pearson Longman
Sede: Succursale Liceo Porporato, Via Brignone, 11 - 2° Corso (livello avanzato). Poiché questo corso è frequentato da corsisti con competenze diverse in relazione alla conoscenza ed all’uso della lingua, si cercheranno, nel corso dell’anno, “occasioni” per rispondere ai bisogni dei “gruppi” presenti, ritagliando all’interno della lezione spazi, momenti e contenuti prospettabili su queste premesse e sulle finalità attese. Naturalmente, il “tutto” sarà preceduto da un ripasso/revisione del programma già affrontato nel “passato. Verifiche con autovalutazio-
- Libro di testo: Angela Gallagher Fausto Galuzzi, Essential Grammar and Vocabulary Trai- ner with ACTIVE book and Grammar Profiler, Pearson Longman
- Sede: Succursale Liceo Porporato, Via Brignone, 11
INGLESE
Docente: prof.ssa Luisa Antonelli, interprete simultaneista
- 3° corso: conversazione e lettura
- 3° corso avanzato: conversazione e lettura
- Sede: Seminario, salone
ITALIANO PER SCRIVERE
Docente: prof.ssa Anny Maria Gonnet, ex docente Istituti Superiori
- Italiano per scrivere: grammatica e scrittura creativa
La scrittura è un’arte, ma si avvale anche di tecniche e di conoscenze. Gli obiettivi del corso sono quelli di rivedere tali tecniche o di venirne a conoscenza e quello di far sperimentare il gioco della creatività e dell’uso della fantasia e della comicità, di stimo- lare l’atteggiamento attivo e produttivo utilizzando, nel contempo, una lingua scritta corretta dal punto di vista formale e grammaticale.Gli incontri saranno quindi suddivisi in due parti. Nella prima parte l’insegnante puntualizzerà le principali regole grammaticali e sintattiche attraverso esempi ed esercizi. Nella seconda presenterà le principali tecniche di scrittura creativa, che sa- ranno analizzate e riprodotte in modo personale e creativo, individuale e/o in piccoli gruppi.
Sede: Poeteca, Biblioteca “Alliaudi”, via C. Battisti, 11
ITALIANO
Docente: prof.ssa Donata Rossi, ex docente lettere licei
La NATURA: una voce che sussurra, vibra, canta e ci chiama a tuffarci nel grande mistero dell’universo. Itinerario nel mondo della natura attraverso le liriche più significative e coinvolgenti.
Giornata della MEMORIA, lunedì 20 gennaio 2020, ore 15.00 “Il Figlio di Saul” di Lazlo Nemes, Ungheria 2015, Durata 107’
Sede: Seminario, salone
ITALIANO
Docente: prof. Vincenzo Baraldi, ex docente liceo Porporato
A confronto col destino
1 – Don Chisciotte di Cervantes;
2 – Tom Jones di Fielding; Emma di Austen;
3 – Carlino Altoviti e la Pisana di Nievo; Pip di Dickens;
4 – Frederic Moreau di Flaubert;
5 – Achab di Melville;
6 – Nora ed Edda Gabler di Ibsen;
7 – Hans Castorp di Mann;
8 – L’agrimensore , Joseph K di Kafka; Giovanni Drogo di D. Buzzati;
9 – Missis Dalloway di Woolf;
10 – Marlow e Kurtz di Conrad;
11 – Aureliano Buendìa di Garcia Marquez;
12 – Medea di Ch.Wolf
Sede: Poeteca, Biblioteca Alliaudi, via C. Battisti, 11
ITALIANO
Docente: prof.ssa Pinuccia Corrias, ex docente licei
Incontro con le mistiche
“Accarezzo la realtà / perché profuma di Te” (Rumi, mistico sufi) Cenni di mistica in lingua materna. Sottovoce. Molto sottovoce.
Gli incontri si propongono di aprire momenti di scoperta, riflessione e, per quanto sarà possibile, di conversazione su alcuni spunti che ci verranno forniti da mistiche del passato e del presente, da tempo riconosciute come tali o, invece, totalmente sconosciute.
Non chiamerò con questo nome, infatti, solo quelle donne che sono state ricono- sciute (ma spesso denigrate condannate o anche solo travisate) dalle istituzioni del Potere, perché esso ha assegnato alla mistica un posto così contraddittorio e particolare da renderla di fatto o ignorata o inaccessibile ai più.
Darò questo nome a tutte quelle donne che hanno trovato il senso della propria vita nella vita materiale stessa, nella quotidiana adesione alla propria identità vocazio- nale, perché il loro sguardo è in grado di penetrare a fondo e vedere l’invisibile nel visibile e trovare percorsi e parole per portare la realtà a partorire il frutto vivente di cui è gravida.
E dunque prenderò “virgole” dai testi di Luisa Muraro (che mi ha fornito la chiave per riconoscerle), di Margherita Porete (che mi ha dissuasa dal cercare la “virtù”), di Clarice Lispector (che mi ha fatto inghiottire il “rospo”) e poi Maria Zambrano, Grazia Deledda-Cosima, Giacinta, Grixenda, Maria Campidanesa-mia madre e altre ancora; e infine, sempre più sottovoce, Simone Weil… Roberto Calasso…
N.B. Ho detto “virgole”, non saggi e neanche lezioni!!! Pertanto, se potete, nel frattempo studiate e cercate virgole anche voi. Saranno gradite e necessarie.
Sede: Poeteca, Biblioteca “Alliaudi”, via C. Battisti, 11
LATINO
Docente: prof.ssa Chiara Fantone, ex docente Liceo Scientifico “Curie” Pinerolo
Il latino è tra noi
Il corso propone di avvicinarsi o riavvicinarsi alla lingua, alla cultura e alla letteratura latina, senza passare attraverso lo studio sistematico della grammatica e della sintassi.
Ogni lezione si aprirà con la riflessione intorno ad una o più espressioni latine ancora vive nella lingua italiana, ne analizzeremo l’origine e le eventuali trasformazioni di significato, l’uso proprio o improprio che oggi se ne fa, le ricorrenze e i contesti in cui si riscontrano.
Il secondo argomento sarà l’osservazione delle trasformazioni lessicali, fonetiche e grammaticali che sono avvenute nel passaggio dal latino alle lingue neolatine, con un’analisi comparata degli esiti in italiano, francese, spagnolo e, quando possibile, occitano, catalano… di alcune parole o famiglie di parole.
Si concluderà con la lettura guidata e facilitata di un passo in lingua latina (poesia, mito, filosofia, oratoria, storia…) scelto in coerenza con il materiale linguistico analizzato nei primi due momenti della lezione, ma anche significativo dal punto di vista dei contenuti e della loro eterna attualità.
Sede: Poeteca, Biblioteca “Alliaudi”, via C. Battisti, 11
MATEMATICA
Docente: prof. Ilario Carignano, ex docente di matematica liceo scientifico “Curie” Pinerolo
Topologia
Elementi di geometria analitica
Sede: Seminario, salone
MEDICINA
Docente: dott. Giuseppe Ventriglia, Medico chirurgo, direttore scientifico della Rivista della Società Italiana di Medicina Generale
Salute e benessere tra falsi miti
Come difendersi dalle BUFALE (fake-news).
Tre “lezioni” con didattica interattiva su un argomento di interesse generale.
Sede: Seminario, salone
MEDICINA
Docente: dott. Andrea Cognazzo, neurologo
“Come funziona il nostro cervello: meraviglie, limiti e mistero”
“La memoria”
Sede: Seminario, salone
MEDICINA
Docente: dott. Salvo Meli, medico di base, ginecologo
La fragilità dell’anziano in tutti i suoi aspetti
Sede: Seminario, salone
MEDICINA
Docente: dott. Mauro Magnano, otorinolaringoiatra
L’orecchio questo sconosciuto (udito ed equilibrio)
I tumori della bocca e della gola
Sede: Seminario, salone
MEDICINA
Docente: dott. Gino Barral, medico chirurgo
Prevenzione e riabilitazione delle patologie osteoarticolari, spalla, ginocchio, rachide
Sede: Seminario, salone
MUSICOTERAPIA
Docente: dott.ssa Isabella Mancino
La musicoterapia è l’uso professionale della musica e dei suoi elementi nell’ambito di un intervento in ambiente medico, educativo o di tutti i giorni con gli individui, gruppi, famiglie o comunità che cercano di ottimizzare la loro qualità della vita e migliorare la salute e il benessere fisico, sociale, comunicativo, emozionale, intellettuale e spirituale. La ricerca, la pratica, l’istruzione, e la formazione clinica in musicoterapia si basano su standard professionali a seconda dei contesti culturali, sociali, e politici. (World Federation of Music Therapy, 2011)5 incontri esperienziali di musicoterapia aperti a chiunque desideri imparare ad ascoltare sé stesso, confrontarsi col proprio suono e col suono degli altri attraverso la musica. Gli incontri sono organizzati come un unico percorso a più fasi.
Il percorso inizia col primo approccio all’ elemento sonoro con strumenti musicali improvvisando ed ognuno, col proprio tempo, potrà sperimentare il suono dei vari strumenti, sceglierne uno e sentirsi dentro di esso, sperimentare la propria voce e condividere con gli altri l’esperienza con veri e propri dialoghi sonori.
Ci sarà poi un momento di ascolto in cui ogni partecipante sceglierà uno strumento o una musica da condividere col gruppo. Seguirà una lettura interpretativa della “musica del cuore”. Alla fine di questa fase verranno fatte ascoltare musiche scelte dal musicoterapeuta e chi vuole può condividere le proprie sensazioni, positive e non, espresse verbalmente o disegnate.
Si finisce l’esperienza musicoterapica con due incontri in cui verranno fatti dei giochi sonori con la voce, a coppie e di gruppo e di movimento del corpo nel suono, attraverso l’ascolto di alcuni brani musicali con libera interpretazione corporea. I partecipanti potranno così migliorare la loro percezione spazio-temporale sia come singoli individui sia come gruppo.
Laboratorio a numero chiuso, massimo 12 per modulo
Sede: Seminario, Refettorio
NATUROPATIA
Docente: Nadia Sussetto, naturopata
11 ottobre – “Le coincidenze”
25 ottobre – “Proiezione film – La profezia di Celestino
8 novembre – “ Riflessioni sulle 9 profezie”
22 novembre – Proiezione video di Louise Hay “Puoi guarire la tua vita”
6 dicembre – Il potere del pensiero: le affermazioni
20 dicembre – L’uso cosciente delle energie
Sede: Seminario, salone
NEUROPSICHIATRIA
Docente: dott. Paolo Berruti, neuropsichiatra
Medicina amica ..
Sede: Seminario, salone
NURSING VULNOLOGICO
Docente: Massimo Rivolo, infermiere specializzato in Wound Care
Il piede diabetico: la prevenzione e il trattamento
Il linfedema e il Lipedema
Le ulcere venose: come trattarle e prevenirle
Sede: Seminario, salone
OMEOPATIA – MEDICINA FUNZIONALE
Docente: dott. Silvano Cappellin, omeopata, medicina funzionale.
Cura e guarigione: quale differenza?
Intolleranze alimentari: sì o no?
Intestino e batteri intestinale: relazione con le malattie
Fake news in medicina: colesterolo, protettori gastrici, statine, alimenti, integratori, ormoni ecc…
Sede: Seminario, salone
OMEOPATIA – OMOTOSSICOLOGIA
Docente: dott.ssa Marta Musto Poet, farmacista
Carico tossinico
Costituzione e metabolismo
Riequilibrio emozionale
Tiroide, Pancreas e patologie correlate
Sede: Seminario, salone
PEDAGOGIA
Docente: Luciano Tosco, nonno, scrittore, formatore, già dirigente Servizi Sociali e educativi.
Nonni oggi: Invisibili ma essenziali
Gli incontri hanno l’obiettivo di fornire elementi di riflessione su aspetti e tematiche afferenti alla “nonnità” contemporanea, valorizzando la diretta esperienza e competenza dei partecipanti. Possono essere interessati non solo nonni/e (di seguito N.) per discendenza, ma anche N. “sociali”, cioè tutte quelle persone già attempate, che seguono bambini e ragazzi come zii/zie, vicini di casa, volontari singoli o in associazioni ecc. Inoltre possono essere interessati i genitori con bimbi o adolescenti per la “conoscenza” dei N. dei loro figli e per il ricordo dei loro N.
- I anziani attivi e loro apporto nell’accudimento e sostegno dei nipoti e dei loro genitori;
- Le funzioni dei e in particolare quella educativa. La dimensione e qualità del tempo nella relazione con i nipoti.
- Il fare I nonni e: il gioco, le regole, le risposte alle domande difficili.
- Nonni e genitori: alleati o rivali?
- Cosa ricevono i nonni dai
- I nonni e la lettura di fiabe e storie; I nonni e la Tutti i nonni possono inventare e raccontare storie.
- Si farà riferimento a diari editi di e in specifico a due testi di cui il docente è autore (“A spasso con il nonno”), e coautore (“Storie che escono dal cassetto”).
- Sede: Seminario, salone
PIEMONTESE
Docente: Carlin Porta
- Regole fondamentali di grafia/ Régole basilar ed grafia
- Etimologia di alcune parole / Etimologìa ’d quàich paròle
- Modi di dire /Manere ’d dì
- Letteratura piemontese / Leteratura piemontèisa
Sede: Poeteca, Biblioteca “Alliaudi”, via C. Battisti, 11
PITTURA SU CERAMICA
Docente: Gloriana Barale
- Pittura su ceramica e porcellana con tecnica “olio molle”
– Dipingiamo insieme i fiori e la frutta, decoriamo i fiori di pesco per la Pasqua, impariamo la lavorazione a pennino e l’oro sintetico.
Laboratorio a numero chiuso, massimo 15
Sede: Seminario, aula refettorio
PITTURA – TECNICHE VARIE
Docente: Silvio Morina
- Cenni teorici:
- materiali
- composizione
- prospettiva
- Esercitazioni pratiche:
- disegno
– tecniche: acquerello, olio, acrilico.
Laboratorio a numero chiuso, massimo 20
Sede: Seminario, aula refettorio
PITTURA
Docente: Giulia Cassandra Fuggetta
- Matita simil-olio”
Durante il corso l’allievo apprenderà con facilità a riprodurre un soggetto dipropria scelta sulla tela. Questa innovativa tecnica permette di ottenere veri e propri quadri senza dover attraversare anni di esercizio per perfezionare la pennellata. La semplicità del processo di creazione è dovuta all’utilizzo di semplici matite colorate; l’opera realizzata sarà trattata con vernice finale ad olio, che la renderà identica in tutto e per tutto ad un quadro ad olio. Tutto ciò e possibile grazie alla tela brevettata che verrà utilizzata durante il corso. Con la pratica l’allievo potrà aspirare alla realizzazione di opere iperrealistiche. Il disegno di base che verrà utilizzato per creare l’opera sarà presentato dall’allievo stesso. Il corso non prevede l’insegnamento di tecniche di disegno ma, anzi, incoraggerà l’utilizzo di carta carbone (fornita da me) per tracciare il soggetto. Il docente si propone di insegnare a sovrapporre strati differenti di colore in modo tale da far risaltare, quasi “balzar fuori dalla tela”, il soggetto proposto che altrimenti, utilizzando un normale cartone telato, non otterrebbe lo stesso spessore. In previsione di ciò è stata fatta una previsione del costo come segue:
Formato tele 20×30 euro 2,20 – Formato tele 30×40 euro 3,50.
Le matite saranno a scelta dall’allievo, va bene qualsiasi marca l’importante è che non siano acquerellabili e che siano almeno 36. Inizialmente le fotocopie dei disegni saranno fornite da me, andando avanti gli allievi dovranno arrivare a lezione con le immagini già stampate.
Quest’anno gli allievi saranno divisi in gruppo “principiante” e gruppo “esperto”. Tutti i corsisti che l’hanno scorso hanno seguito il corso per un minimo di 5 lezioni saranno automaticamente nel gruppo “esperto” e lavoreranno su soggetti più difficili e con tele più grandi.
Il corso si svolgerà una volta a settimana alternando gruppo “principiante” e gruppo “esperto”.
Laboratorio a numero chiuso, massimo 15 iscritti.
Sede: Seminario, aula refettorio
PSICOLOGIA
Docente: dott. MICHELE FERRAUD, psicologo, psicoterapeuta.
- Psicologia e nuove tecnologie
- 10 ottobre – La mente umana incontra la mente artificiale
- 17 ottobre – I rischi delle nuove tecnologie
- 24 ottobre – Riflessioni sul futuro del comportamento umano.
- Gli incontri partiranno da una riflessione sul funzionamento della mente umana e di come questa si modifichi o si integri con le nuove tecnologie, passando attraverso quelli che possono essere i rischi in cui si può incorrere utilizzando la tecnologia, concludendo con alcune riflessioni e domande sulle prospettive del
- Sede: Seminario, salone
PSICOLOGIA
Docente: dott.ssa Luisa Guazzotti, psicologa, ex docente scuole medie
- L’intelligenza emotiva
- L’argomento degli incontri è l’INTELLIGENZA EMOTIVA, un aspetto dell’intelligenza che prevede la capacità di riconoscere, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie e le altrui emozioni. (D. Goleman)
- Concetto d’intelligenza (definizione e valutazione);
- Teoria delle Intelligenze Multiple (H. Gardner);
- – Componenti di base dell’Intelligenza Emotiva: ConsapevolezzaMotivazione Empatia Competenza sociale.
- Valutazione dell’intelligenza emotiva;
- Conseguenze di un buon livello di Intelligenza Emotiva;
– Possibilità di apprendere e potenziare l’Intelligenza Emotiva.
Sede: Seminario, salone
PSICOLOGIA OLISTICA
Docente: Fabrizio Garro, insegnante di Yoga e meditazione, naturopata
- Meditazioni
Ricostruiamo un sogno: la bambolaSede: Seminario, salone
REALIZZIAMO BAMBOLE
Docente: Antonella Sclafani
Si costruisce la bambola riciclando la carta patinata dalle riviste.
Si adoperano la pistola a colla calda, forbici, ago, fili, nastri, stoffa di maglina… e tanta tanta fantasia.
Laboratorio a numero chiuso, massimo 10
Sede: Seminario, aula refettorio
RICAMO
Docente: Margherita Gribaudo, presidente Associazione CASTELLINARIA
Ricamo tradizionale
Laboratorio a numero chiuso, massimo 15
Sede: Seminario, aula refettorio
RIFLESSOLOGIA FACCIALE
Docente: ANA ONU, riflessologo plantare e facciale, docente alla scuola triennale ISFRO e SIRFA
La Riflessologia Facciale Vietnamita Dien Chan è una tecnica che arriva da lontano; nasce affinché possa essere utilizzata da tutti in assoluta autonomia, come il popolo vietnamita fa da sempre.
Presentazione della Riflessologia Facciale Dien Chan Zone.
Presentazione delle Mappe e dimostrazione pratica.
Dimostrazione pratica della Dien Chan Zone e lavoro a due.
Massaggi semplificati.
Laboratorio a numero chiuso, massimo 16
Sede: Seminario, aula refettorio
RIFLESSOLOGIA PLANTARE
Docente: Domenico Bianco
Una tecnica alla portata di tutti per mantenersi in forma e ritrovare il benessere. Sarà un corso teorico-pratico per l’apprendimento delle tecniche di base di questa disciplina. Verrà proposto lo studio delle varie zone riflesse dei piedi, corrispondenti agli organi ed apparati del corpo umano. Gli interessati avranno la possibilità di esercitarsi reciprocamente per sviluppare la necessaria manualità sia a scopo di automassaggio sia per praticarla su altri soggetti.
Laboratorio a numero chiuso, massimo 25
Sede: Seminario, aula refettorio
SCIENZE NATURALI e BIOLOGICHE
Docente: prof.ssa Lucia Di Mauro, docente Liceo Scientifico “Curie”
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande
Sede: Seminario, salone
SCIENZE NATURALI e BIOLOGICHE
Docente: prof. Federico Cramer, ex docente Liceo “Curie”
Breve corso di Ecologia
Descrizione dell’ambiente naturale e dei rapporti di interdipendenza che legano fra loro le componenti viventi e non viventi: cos’è e come funziona un ecosistema.
I fattori di perturbazione degli equilibri naturali e dei cicli biogeochimici:conseguenze sulla vita dell’uomo e dei viventi.
Analisi della situazione attuale della biosfera e dei principali problemi legati all’attività dell’uomo.
Sede: Seminario, salone
SOLFEGGIO e TASTIERA
Docente: Angelo Dell’Anna
Corso base, solfeggio e tastiera
Corso avanzato, solfeggio e tastiera
Sede: Seminario, aula refettorio
SPAGNOLO
Docente: prof.ssa Adonella Marras, insegnante scuole medie
Corso 1
Elementi di fonetica spagnola, al fine del corretto apprendimento della pronuncia. Elementi di grammatica e di sintassi:
uso corretto dei verbi principali, regolari e irregolari;
articoli, sostantivi, aggettivi,
modi di dire più frequenti
Elementi lessicali:
giorni della settimana e stagioni, paesi del mondo
la famiglia e le professioni
l’aspetto fisico e il carattere
i vestiti, il cibo e i negozi
la casa e i mobili
i mezzi di trasporto e il mondo dei viaggi
Lettura di testi semplici su argomenti vari di interesse comune, al fine di raggiungere una comprensione di un testo tratto da un giornale, una canzone, un brano letterario, ecc
Dialoghi di uso comune nella vita quotidiana, utili per un eventuale viaggio in Spagna. Testo consigliato: “Rumbo español 1” ed. Pearson, Autores: Alegre, Almarza, Bloise, Fernandez, Jimenez, Quarello
Sede: Aula magna Liceo “Porporato”, Via Brignone, 2
SPAGNOLO
Docente: prof.ssa Adonella Marras, insegnante scuole medie
Corso 2
Proseguimento del programma grammaticale del I° anno:
implementazione verbi regolari ed irregolari, con un’attenzione particolare ai tempi del modo congiuntivo e condizionale;
studio del lessico per campi
Lettura di testi più complessi, in particolare analisi letteraria, spaziando dalla poesia al romanzo d’autore.
Collegamenti tematici e simbolici tra arte, letteratura e cinema. Conversazioni su argomenti di diverso genere.
Il mondo del Centro e Sud America
Testo consigliato. “Las palabras de la literatura”. DeA Scuola /Petrini, AAVV
Sede: Aula magna Liceo “Porporato”, Via Brignone, 2
STORIA
Docente: prof. Riccardo Manzini, egittologo
Continuiamo l’approfondimento di alcuni aspetti dell’Egitto.
1 – Il Sole nella società egizia – L’ambiente in cui si sviluppò la società egizia,dominato dalla luce accecante del sole, la portò a dare un ruolo fondamentale a questo astro. Se però è comprensibile la sua divinizzazione, meno ovvi sono altri aspetti che impressero profondamente le caratteristiche di quella cultura. Verranno quindi esaminati i principali aspetti di quella cultura maggiormente impregnati da quella presenza.
2 – Gli egizi ed il loro Cosmo – È comprensibile che fino dai primordi della preistoria l’uomo abbia prestato una particolare attenzione al cielo ed agli eventi ad esso collegati. Quello che diversifica la civiltà egizia da tutte le altre è che, in accordo con la loro mentalità utilitaristica, abbiano lasciato tracce delle loro attentissime osservazioni, ma unicamente quando queste potevano avere un significato pratico nella vita quotidiana. Malgrado questo apparente limite, la loro suddivisione del tempo rimase dominante fino alla riforma giuliana.
3 – Akhenaten, faraone eretico? – Il nome di questo faraone è uno dei più conosciuti in quanto è sfruttato da religiosi e dagli esoterici per la sua posizione anomala nella storia dell’Egitto. Ma la sua eresia è stata deliberatamente costruita ed enfatizzata dai religiosi che aveva cercato di contrastare e che infine ne sconfissero l’opera. Ma la sua eredità si è protratta per tutta la rimanente storia egizia, indicandone invece la grandezza.
4 – La luce nella decorazione – Poiché ogni manifestazione di una civiltà è fortemen- te influenzata dall’ambiente in cui si è sviluppata, esamineremo l’influenza che l’estrema incidenza solare ebbe sull’arte egizia, generando uno stile inconfondibile.
5 – Fantasie e realtà – Viviamo in un mondo che ci fa credere di poter attingere facilmente ad ogni tipo di informazione. Particolarmente evidenti sono le notizie strabilianti che ci vengono propinate sulle antiche civiltà. In questo incontro cer- cheremo di sfrondare alcuni di questi luoghi comuni alla luce delle documentazioni archeologiche più recenti.
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: prof. Mario Reviglio, ex docente Scuole Medie
IL GRANDE ROMANZO DELLA STORIA DI ROMA
Sede, Seminario, salone
STORIA
Docente: prof.ssa Clelia Roetto, ex docente Licei
STORIA CULTURALE DEL CLIMA
Dall’era glaciale al riscaldamento globale
Sede: Poeteca, Biblioteca “Alliaudi”, via C. Battisti, 11
STORIA
Docente: prof. Gaetano Leo, ex dirigente scolastico
Dalla guerra civile in Spagna agli anni ’50
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: Giuseppe Bonfratello, Fondazione Labriola
La Storia è oggi
Leonardo Da Vinci.
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: dott. Giuliano Bono, formatore medici di famiglia
Industria e farmaci
Prenderemo in esame le modalità di sintesi e produzione dei farmaci, indagando l’importanza sociale del settore sanitario ed i traguardi sociali raggiunti dell’industria farmaceutica. Inevitabile lo studio del legame tra profitti, ricerca e commercializzazione spinta di prodotti e rimedi sanitari.
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: Dott. Giuseppe Bonfratello
La storia è oggi
1° – Un mondo in movimento, il fenomeno delle migrazioni umane
La lezione affronta lo studio delle origini delle migrazioni umane, i riflessi nella letteratura antica e nei testi religiosi. Il fenomeno muta a seconda delle epoche storiche, e nella contemporaneità prevale il dato dell’urbanizzazione e della disgregazione contadina nelle vaste periferie di Asia, Africa e America latina.
La lezione è accompagnata da letture da “Il vagabondo delle stelle” di Jack London.
2° – Le guerre del XXI secolo
La guerra viene analizzata nella sua regolarità e nei suoi dati generali, nel suo rapporto con le profonde trasformazioni dell’economia globale. Le guerre della contemporaneità non sono “tragiche eccezioni”, ma costanti dei rapporti sociali di produzione di cui è importante cogliere anche gli aspetti culturali e ideologici. Nella lezione verrà quindi analizzato il dibattito strategico odierno al massimo livello delle grandi potenze.
La tesi generale che verrà sostenuta è che le guerre non sono frutto di un generico atavismo umano né da una innata “cattiveria”, ma discendono da relazioni oggettive e storicamente identificabili.
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: prof. Giovanni Laurenti, ex docente
Roma e società
Dai Flavii a Commodo, l’età d’oro dell’impero L’ode a Roma di Elio Aristide… un canto del cigno?
Spettacoli, Feste,
Vita delle donne tra matrimoni, ripudii, divorzi e gestione del
Strategie militari e presidio dei confini nei primi due secoli dell’impero.
Una provincia romana: la
Sede: Poeteca, Biblioteca “Alliaudi”, via C. Battisti, 11
STORIA
Docente: dott.ssa Margherita Drago, ex dirigente scolastica
Saluti da … Omaggio alla cartolina postale nel 150° anniversario (1869-2019): proiezione di Remo Caffaro e commento di Margherita Drago.
Adele Woena: una scrittrice pinerolese quasi dimenticata, impegnata nella lotta per l’e- mancipazione femminile nella seconda metà dell’Ottocento.
Edmondo De Amicis a Pinerolo: un giornalista affermato per il territorio “Alle porte d’Italia”.
Edmondo De Amicis e la sua composita e discussa produzione letteraria: una testimonianza della realtà italiana del suo tempo.
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: Enrico Lantelme, etnomusicologo, regista
VAL PRAGELATO: Storia, Tradizioni, Usi e Costumi.
1 – La val Pragelato dall’antichità al medioevo: dai primitivi abitanti al Delfinato.
2 – I Valdesi in Val Pragelato: da Pietro Valdo al Re Sole.
3 – Vita quotidiana e tradizioni in val Pragelato.
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: Valter Griffone
La storia del caffè
– Viaggio dal chicco di caffè alla tazzina
– Tecniche di lavorazione
– Caffè lavato, caffè naturale,
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: Marco Civra, direttore editoriale
Tre chiacchierate intorno a un unico filo conduttore:
L’altra faccia della medaglia
Altro che oscuro. La bella vita durante il Medioevo. Poche tasse, pochi rischi, pochi problemi.
Senza cavallo e senza guerra. Gli Indiani d’America prima che fosse scoperta l’America.
Lo scrittore che inventò i trapianti. Un medico da trenta milioni di copie. Vita e opere di Alexis Carrel.
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: Prof. Marco Montesso, docente universitario, ufficiale superiore, membro AAA, Associazione Arma Aeronautica di Torino
Storia dell’Aeronautica
Con l’ausilio di audiovisivi si ripercorrerà l’avventura aviatoria italiana dai primordi ad oggi. Trattasi soprattutto di storia militare corroborata da cenni di storia industriale e aspetti di strategia e geopolitica
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: prof. Lorenzo Tibaldo, ex docente licei, storico e saggista
GLI ITALIANI (NON) SON TUTTI FATTI COSI’
– Alcune pagine e volti della storia italiana
– Una Conferenza introduttiva
– Don Minzoni e Giacomo Matteotti
– Willy Jervis e Jacopo Lombardini
– Carlo Levi
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente: Ettore Brezzo
Storia dell’Africa e della sua arte
Maschere e statue nella tradizione africana, feticci e società
Etnie che scompaiono: Himba, Boscimani, Sombà,Hammer,Mursi,Pigmei …
I messaggi del corpo: tatuaggi , scarificazioni e pettinature.
Sede: Seminario, salone
STORIA
Docente, Prof. Grietti don Giorgio, Cancelliere diocesano, docente universitario, storico.
Gli edifici del culto cristiano (arte, storia, teologia)
Il periodo postapostolico
Dal IV secolo al medioevo
Dal medioevo al Rinascimento
Dal concilio di Trento al Barocco
I templi valdesi
Dalla rivoluzione industriale al Concilio Vaticano
Dopo il Vaticano II°
Sede: Seminario, salone
STORIA DELL’ARTE
Docente: prof. Pier Giovanni Bertolotto, ex docente di Storia dell’Arte, storico dell’arte.
– 9 ottobre: “Ruba l’Arte” dai saccheggi coloniali alle ruberie compulsive dei nazisti.
– 23 ottobre: Torino: da capitale di un ducato a capitale di un regno: ampliamenti urbanistici e Arti tra 1563 e 1713.Prima parte
– 6 novembre: Torino: da capitale di un ducato a capitale di un regno: ampliamenti urbani- stici e Arti tra 1563 e 1713.Seconda parte
– 20 novembre: I pittori nordici del microcosmo: arte fiamminga tra Quattocento e Cinque- cento.
– 4 dicembre: Grazia, Armonia, Bellezza perfetta nella scultura di A.Canova.
– 18 dicembre: Tra Arte e vita: A. Rodin e C. Claudel
– 8 gennaio: Impressionismo tra en plein air, sensualità e gioia di vivere: P.A.Renoir
– 22 gennaio: F.Kahlo: una vita sofferta tra Arte e Storia
STORIA dell’ARTE
Docente: Rag, Riccardo Astori, perito ed esperto in argenti antichi della Camera di Commercio di Torino
Gli argenti
Gli Argenti nel tempo e nel variare degli stili.
I primi argenti, l’antica Grecia, gli Etruschi;
L’antica Roma;
Il periodo medievale;
Il Rinascimento, il Manierismo;
il Barocco, il Rococò;
Gli stili: Neoclassico – Impero – Eclettico;
Il Liberty, il Decò;
– Gli argenti ai giorni nostri.
Sede: Seminario, aula refettorio
STORIA DEL MELODRAMMA
Docente: prof. Roberto Bianciotto
Verranno presentati lavori del teatro musicale
“L’Elisir d’amore” e “Carmen”
Sede: Seminario, salone
TAGLIO E CUCITO
Docente: Maria Cardone
1° Corso: Nozioni di base
Sede: Seminario, aula refettorio
TAGLIO E CUCITO
Docente: Maria Cardone
2° Corso: Approfondimenti modelli e confezioni.
Sede: Seminario, aula refettorio
TEATRO DIALETTALE
Docente: Giuseppe Maretto
Laboratorio di Avviamento alla recitazione di Teatro in piemontese
Nozioni di impostazione della voce
Nozioni di dizione
Nozioni di movimento del corpo
Come muoversi sul palcoscenico
Con la finalità di messa in scena di una commedia in lingua piemontese.
Sede: sala conferenze “Attilio Fer”, piazza Marconi, 8
TECNICA del RESPIRO e della VOCE
Docente: Angelica Pons
Libera la voce
Vibrare-Sentire-Esprimere-Guarire sono gli step che si propongono per guarire attraverso la voce.
«Sono i limiti del nostro essere che ci rendono tristi e arrabbiati e che costituiscono la nostra paura. Se si desidera cambiare, non è abbastanza parlare delle emozioni; devono essere vissute ed espresse» (Alexander Lowen, “Paura di Vivere”).
La voce è uno strumento di guarigione spirituale e fisica. Anzi: la voce è la chiave della trasformazione spirituale (Jill Purce).
Gli esercizi ed i rimedi proposti sono ispirati a discipline antiche orientali dei maestri tibetani e taoisti, mediate dalle culture occidentali, in particolare alla Holistic Voice Therapy che utilizza tecniche basate su principi della terapia del suono e della medicina energetica: attraverso la respirazione, il movimento del corpo, l’uso della voce e della visualizzazione, permettono alla persona di prendere consapevolezza della propria esperienza interiore, esplorare e trasformare i “blocchi” (a livello fisico, emozionale, mentale e energetico), sviluppare le proprie capacità espressive, creative e comunicative e promuovere il benessere e l’armonia psico-fisici (Beatrice Celotti).
Attraverso tecniche di rebirthing, innerbreathing e vocalizing si propongono seminari e sessioni individuali di terapia del respiro e della voce, con la sperimentazione di canti e di suoni terapeutici.
Utili tappetino, abiti comodi, calzettoni.
Laboratorio a numero chiuso, massimo 12
Sede: Seminario, aula refettorio
TECNOLOGIA APPLICATA
Docente: Giovanni Carosso, perito industriale, progettista, giornalista
Corso di tecnologia applicata
Il corso verterà principalmente su argomenti che interessano le tecnologie attuali e future che sono e saranno presenti nella vita di tutti i giorni.
Quest’anno continueremo ad analizzare la vita ai tempi della tecnologia internet (web tecnology) che l’anno scorso non abbiamo terminato.
Poi introdurremo un nuovo argomento pratico: come si fa manutenzione e si usa un computer da tavolo o portatile.
Si tratta di una richiesta da parte di un rappresentante degli studenti.
Per seguire queste lezioni occorre che gli studenti si portino in aula il proprio computer portatile, per provare insieme delle operazioni di uso e manutenzione del sistema operativo e dei programmi.
Queste lezioni si baseranno sul sistema operativo Windows 10, attualmente il più diffuso in Italia e nel mondo.
I titoli delle lezioni saranno:
✔ Smart city
Cenni su:
✔ Probabili evoluzioni future delle città intelligenti (smart city)
✔ Il contesto dell’innovazione urbana
✔ Approccio alle città inclusive e sostenibili
✔ Uso e manutenzione di un computer
✔ Come si deframmenta e/o si ottimizza un computer
✔ Come si cancellano i file inutili: file temporanei, cronologia, cookie ecc.
✔ Quali sono le attività di manutenzione ordinaria, da compiere regolarmente se non ci sono problemi con il computer.
✔ Quando si deve fare una scansione completa antivirus e anti malware, per mantenere protetto il tuo computer.
✔ Quando si deve fare e/o controllare gli aggiornamenti dei programmi installati.
✔ Cosa sono i plugins e add-ons dei browsers.
✔ Quando e come fare il backup completo di dati e sistema.
✔ Esamina dei programmi gratuiti che ci aiutano in queste manutenzioni
Sede: Seminario, salone
TEDESCO
Docente: Hatìce Zengin – (Corso di Letteratura tedesca presso Università di Marmara)
TEDESCO BASE
Si lavorerà seguendo il libro di P. Bonelli e R. Pavan, “Grammatica della Lingua Tedesca”, Hoepli Editore.
Le attività verteranno su:
alfabeto tedesco
pronuncia
interazioni base (es. come presentarsi, cosa stai facendo, )
come fare domande e chiedere informazioni
esprimere preferenze su oggetti, situazioni, cibo…. Grammatica
Si lavorerà usando il testo sopra citato e PDF scelti dalla docente per imparare
verbi e desinenze base
articoli determinativi e indeterminativi
pronomi personali, interrogativi,
Si svolgeranno inoltre esercizi di traduzione dal tedesco.
Sede, Seminario, salone
TEDESCO
Docente: Hatìce Zengin – (Corso di Letteratura tedesca presso Università di Marmara)
* TEDESCO AVANZATO
Si lavorerà seguendo il libro di P. Bonelli e R. Pavan, “Grammatica della Lingua Tedesca”, Hoepli Editore.
Le attività si svolgeranno partendo dalle conoscenze base si andranno a studiare tutti i tempi verbali:
presente, perfetto, imperfetto, futuro, i verbi separabili saranno analizzati nei tempi verbali e nel loro uso in tedesco
due volte al mese si svolgeranno attività di speaking (conversazione) in tedesco (es. chiedere come arrivare al museo, stazione, albergo; come comprare biglietti, souvenir… come ordinare al bar, ristorante, )
Si adopererà il libro di lettura di Grehuder Grimm, “Von Hexen und prinzessinnen”, CIDEB editore (da acquistare)
Sede, Seminario, salone
VELA e NAVIGAZIONE: istruzioni per l’uso
Docente: Antonio Spinelli
Il corso ha lo scopo di dare le nozioni di base per la conduzione di imbarcazioni a vela e cenni di navigazione d’altura. Nei mesi primaverili verranno organizzate uscite in mare per mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni.
Temi trattati:
la barca e le sue parti strutturali
il vento e la sua funzione sulle diverse andature
le manovre di virata e strambata
i nodi ed il loro utilizzo
cenni di cartografia marina e lettura di una carta nautica
punti nave e rotte
cenni alle norme generali di navigazione
Racconti di viaggio: la Polinesia e le Isole Ionie della Consigli utili per navigare o visitare questi luoghi meravigliosi.
Il corso teorico è libero a tutti; per le uscite in barca, i partecipanti dovranno attestare il buono stato di salute.
Sede: Seminario, aula refettorio
CORSI E LABORATORI IN CONVENZIONE (a costo convenzionato per i soci Unitre)
BALLI di GRUPPO
Docente: Angela Costa
Per informazioni e costi cell. 339 2867931
Sede e Orari (Vedere scheda Orari e Corsi)
DOLCEACQUA: GINNASTICA DOLCE in acqua/nuoto
In collaborazione con Istruttori UISP – Piscina di Pinerolo
GINNASTICA DOLCE, GINNASTICA POSTURALE e KUNG FU
in collaborazione con ARYA SPORT SCHOOL Offerta di due lezioni di prova gratuite.
Per informazioni: 3474008355, email aryasportschoolasd@libero.it
Sede: presso Pesistica, via Vigone 126
KUNDALINI YOGA
Docente: Anna Maria De Palma
Il Kundalini yoga comprende elementi di tutte le forme di yoga: esercizi fisici (asana)
– meditazione e controllo del respiro (pranayama recitazione di mantra, gesti (mudra) e contrazioni (bhand).
È insegnato e praticato nella sua forma pura e completa, con precise sequenze di esercizi (kriya)
Presentazione: Venerdì 11 ottobre; orario 16,00/17.30 Prima lezione gratuita
Sede: salone ex ARCI, via Bignone, 89 Laboratorio a numero chiuso, massimo 15 Per informazioni: cell 3713675139
Munirsi di tappetino o plaid, abbigliamento comodo
PILATES
Docente: Sara Depizzol
Il Pilates dolce è ottimo per problemi di schiena e articolazioni, aiuta il recupero e migliora la flessibilità e la La costante coordinazione fra movimento e respiro aumenta la capacità di concentrazione e riduce lo stress, donando una piacevole sensazione di benessere.
Pilates e pavimento pelvico: lavoriamo sulla consapevolezza e conoscenza del pavi- mento pelvico, ottimo lavoro preventivo e
Per informazioni: cell. 3478759357
Lezione dimostrativa, gratuita: mercoledì 10 ottobre, ore 14,00
In base al numero di adesioni sarà organizzata la seconda Si chiede di confermare la propria presenza e in sede di prova la prenotazione del proprio posto.
Sede: palestra DKJ Pinerolo, via Maffei di Boglio, 10