UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' - PINEROLO

PROGETTO DI RICERCA 2009 - 2011

IL NOSTRO RISORGIMENTO
una lettura fra generazioni

La sede di Pinerolo aderisce al Progetto IL NOSTRO RISORGIMENTO una lettura fra generazioni, proposto dal Coordinamento Regionale del Piemonte delle Università della Terza Età, nell'ottica di partecipare al percorso culturale di ricerca e approfondimento dei temi legati al Risorgimento e a ciò che esso ha significato per le comunità locali.

Il campo di ricerca scelto riguarda l'indagine su lapidi, vie e monumenti presenti nella Città di Pinerolo che si riferiscono ad eventi e personaggi del Risorgimento.

Obiettivi:

  • Riportare alla memoria eventi e personaggi del Risorgimento
  • Individuare, se possibile, periodo e motivazioni che hanno condotto la Città a dedicare vie, lapidi e monumenti ad eventi e personaggi del Risorgimento
  • Favorire, in questo modo, la conoscenza della Città e delle sua storia
  • Predisporre per le classi V^ della Scuola Primaria materiali utili per lo svolgimento di Unità di Apprendimento specifiche

Metodologia

  • Individuazione delle vie, targhe e monumenti sulla mappa cittadina
  • Ricerca di notizie su eventi e personaggi ricordati
  • Ricerca presso la Biblioteca Civica C.Alliaudi e presso l'Archivio Storico per reperire notizie documentate relative a data e motivazione dell'intitolazione ed eventuali ulteriori documenti riguardanti eventi e personaggi

Risultati

  • Preparazione di una piantina della Città di Pinerolo, visitabile sul sito dell'Unitre, con vie e monumenti dedicati al Risorgimento evidenziati con il riferimento a notizie, immagini , documenti che forniscano una memoria di eventi, personaggi , con particolare attenzione alla storia locale
  • La piantina consentirà una sorta di percorso virtuale nel periodo storico del Risorgimento offrendo opzioni di vario tipo ai visitatori individuati, in fase progettuale, innanzi tutto nei soci Unitre e negli alunni delle scuole cittadine

Poiché il rapporto con le Scuole rappresenta sicuramente l'obiettivo privilegiato al fine di favorire la conoscenza degli eventi storici da parte dei giovani , l'indagine si caratterizza per
l'approfondimento di alcuni temi che verranno utilizzati dagli insegnanti delle classi V^ con i loro alunni negli Anni Scolastici 2009\10 e 2010\11:

Obiettivi generali:

  • Favorire il rispetto dell'ambiente e della città attraverso l'osservazione e la conoscenza delle sue vie e dei suoi monumenti
  • Stimolare l'approccio al metodo storico della ricerca attraverso l'analisi dei documenti ed una modalità interdisciplinare di analisi della realtà e di studio
  • Individuare momenti specifici di collaborazione tra l'Università della terza Età e gli alunni della Scuola Primaria

Obiettivi specifici:

  • Rendere consapevoli gli alunni delle iniziative riguardanti le celebrazioni per i 150 anni dell' Unità d'Italia
    Favorire la conoscenza della Città attraverso un percorso nelle sue vie
  • Favorire la conoscenza di alcuni fatti e personaggi salienti del periodo risorgimentale con particolare riferimento alla storia locale
  • Favorire la conoscenza di alcuni aspetti dell'organizzazione della vita cittadina (toponomastica e sue regole)

Metodologia

  • Incontri di raccordo con insegnanti responsabili del progetto
  • Presentazione del materiale e dei documenti individuati e utili per l'Unità di Apprendimento predisposta dalla Scuola in accordo con la programmazione didattica
  • Accompagnamento delle classi nel percorso in Città nelle vie e piazze e nei Musei che ricordano il Risorgimento

Risultati

  • Raccolta degli elaborati degli alunni per arricchire la cartina di Pinerolo ed il suo percorso risorgimentale con il punto di vista dei bambini
  • Fornire uno strumento multimediale facilmente consultabile

GRUPPO DI LAVORO DELL'UNITRE:
Bermond Romano
Drago Margherita
Maloberti Maria Teresa
Manassero Maria Teresa
Meirone Mirella
Rasetti Liliana
Salvai Elio
Vattano Piero (creazione pagine web)

GRUPPO ACCOMPAGNATORI:
Bermond Romano
Collino Elsa
Sobrero Roselda
Usset Giuseppe.



 

 

F.lli Bandiera